PUBBLICATO L’ELENCO DEI PROGETTI APPROVATI 2025

Si sono concluse le procedure di valutazione e oggi è stato pubblicato l’elenco definitivo dei progetti che riceveranno i fondi dell’Otto per mille valdese per il 2025.
Sono 1.463 le candidature approvate, per un totale di 45.150.692 euro che verranno erogati per iniziative in Italia e in tutto il mondo. L’elenco è online su ottopermillevaldese.org/progetti-approvati

 

Roma, 15 settembre 2025 – “Grazie alla firma di 490.442 contribuenti italiani riusciremo a sostenere 1.032 progetti in Italia (per un totale di 29.996.041 euro) e 431 progetti all’estero (per un totale di 15.154.651 euro) – conferma la responsabile dell’Ufficio Otto per mille valdese, Manuela Vinay. Noi ci sentiamo fortemente parte di questa società e fare la nostra parte significa essere promotori di una speranza per un mondo migliore, a partire da gesti concreti come il sostegno alle realtà del terzo settore”.

Le principali categorie di intervento che verranno finanziate in Italia sono relative al miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti affetti da disabilità (21,7%), alla promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi (16,5%) e alle attività culturali (12,9%). Altri settori che saranno toccati dagli interventi delle associazioni beneficiarie dei fondi sono gli interventi sanitari e di tutela della salute, il contrasto alla povertà e alla precarietà lavorativa, la lotta alla violenza di genere, l’accoglienza di rifugiati e migranti, l’educazione alla cittadinanza, la cura degli anziani, la tutela dell’ambiente e il recupero di detenuti ed ex detenuti.

Per quanto riguarda l’estero i progetti si concentreranno sugli interventi sanitari e di tutela della salute (21,3%), l’educazione (15,8%), la partecipazione, il dialogo, governance e diritti umani (11.4%), ma anche sulla protezione dell’infanzia, lo sviluppo rurale, la formazione professionale, la promozione del ruolo delle donne e dell’uguaglianza di genere, gli aiuti umanitari in emergenza, l’accesso all’acqua e all’igiene, la lotta alla malnutrizione e l’ambiente.

“Il nostro impegno è quello di dare la massima disponibilità e apertura anche alle più piccole associazioni – prosegue Vinay – e, come ogni anno, il nostro ufficio svolge un lavoro enorme di catalogazione, analisi e gestione per fare in modo di aiutare nel concreto il prossimo, in primis le persone vulnerabili, chi non trova voce o semplicemente non riesce ad esprimerla”.

L’Otto per Mille può essere destinato da tutti/e coloro che fanno una dichiarazione dei redditi a uno degli enti religiosi con cui lo Stato italiano ha un’Intesa o allo Stato stesso per le finalità previste di legge. L’otto per mille di tutti i redditi dichiarati è suddiviso in ogni caso tra Stato e tutti gli enti religiosi preposti a riceverlo, in proporzione alle scelte effettivamente espresse in favore di ogni ente.