Il progetto "Casa Vale la Pena" intende rispondere al bisogno di reinserimento sociale dalle persone sottoposte a procedimento penale, attivando una rete di servizi che offrano risposte ai diversi bisogni della persona.
Torino
Diaconia Valdese
Il progetto Albero delle mele è un progetto della Diaconia Valdese, in collaborazione con la CGIL, per monitorare e regolamentare gli inserimenti lavorativi in ambito agricolo dei beneficiari dei progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati.
Torino
Camminare Insieme
Un posto che si prende cura di chi è in situazioni di profondo bisogno. In particolare il Centro Salute donna-bambino, segue donne immigrate nel periodo delicatissimo della gravidanza fino allo svezzamento e oltre.
Napoli
Le Kassandre
L’associazione “Le Kassandre” accoglie, ascolta, denuncia e sostiene, in un approccio integrato e multidisciplinare, ogni donna che intercetta in stato di bisogno perché sottoposta a qualunque forma di violenza.
Palermo
Vivi Sano Onlus
La storia del Parco della Salute di Palermo promosso da Vivi Sano Onlus e cui ha contribuito anche l’Otto per Mille valdese
Roma
Gay Helpline
Un servizio gratuito e professionale per dare un supporto morale e materiale a chi vive difficoltà più o meno gravi legate al proprio orientamento sessuale.
Integrazione
Milano
L'amico Charly
Il progetto “Costruisci il tuo futuro”, che favorisce l’occupazione di giovani in difficoltà che hanno terminato il percorso scolastico e non lavorano, attraverso una formazione sia pratica che teorica di arti e mestieri e l’inserimento socio/lavorativo.
Val di Cecina
T.A.R.T.A. BLU APS, Giuliaparla Onlus, ANGSA Lazio, AUTELIER, La Sonda su Marte APS
Storie differenti per ricordarci che l’autismo non è una condizione esclusiva del singolo individuo: “la disabilità non è la persona, ma le barriere che la società produce”.
Genova
Antigone, Teatro Necessario e Liberitutti Domu Mia
In forme diverse cercano di dare seguito a quanto prescritto, monitorando e agendo affinchè le persone temporaneamente ristrette in carcere o in misura alternativa, possano vivere un tempo di rinascita e non di pena.
Roma, Cagliari
ASD SA.SPO. Cagliari e ASD ARES Roma
Grazie al contributo dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese, è stato possibile migliorare le infrastrutture e le attrezzature a disposizione degli atleti: nuovi macchinari per la palestra, attrezzature per gli spogliatoi e carrozzine da rugby, strumenti essenziali per la pratica sportiva.
Roma
Liberi Nantes
Liberi Nantes si occupa di sport inclusivo per donne e uomini rifugiati, richiedenti asilo e categorie svantaggiate.
Napoli
Remida
L’associazione Remida Campania, si impegna nel favorire l'inclusione sociale di categorie svantaggiate, nel quadro di costruzione di comunità e di incremento della propria autonomia a tutti i livelli, nella prospettiva di creazione di opportunità lavorative, attraverso laboratori di riuso e sartoria.